-
Idrossido di litio: un'analisi completa dalle basi alle applicazioni
L'idrossido di litio, la cui formula chimica è LiOH, è una polvere cristallina bianca o leggermente gialla con forte alcalinità.
2025-01
2025-01-22
-
Quali sono i fattori che incidono sul prezzo dell'idrossido di litio?
Situazione della domanda e dell'offerta di minerale di litio: il minerale di litio è la principale materia prima per l'idrossido di litio e la situazione della domanda e dell'offerta influisce direttamente sul prezzo dell'idrossido di litio. Se l'offerta di minerale di litio è limitata e il prezzo aumenta, ciò porterà a un aumento del prezzo dell'idrossido di litio.
2024-11
2024-11-26
-
Analisi dei vantaggi dei prodotti a base di idrossido di litio
In quanto importante materia prima chimica, la purezza dei prodotti di idrossido di litio influisce direttamente sulla qualità e sulle prestazioni dei prodotti a valle. Attualmente, i prodotti di idrossido di litio di alta qualità sul mercato possono raggiungere un'elevata purezza di oltre il 99,5%, il che li rende adatti a scenari applicativi di fascia alta. Ad esempio, nella preparazione di materiali per batterie al litio, l'idrossido di litio ad alta purezza può migliorare efficacemente la densità energetica e la stabilità del ciclo della batteria.
2024-10
2024-10-18
-
Il mercato dell'idrossido di litio accoglie nuove opportunità
Grazie alla rivoluzione globale dell'energia pulita, il carbonato di litio, uno dei materiali chiave delle batterie al litio, sta ricevendo un'attenzione senza precedenti.
2024-06
2024-06-20
-
Applicazione innovativa del carbonato di litio nel campo delle nuove energie
Con la crescente domanda globale di sviluppo sostenibile ed energia pulita, il nuovo settore energetico si sta espandendo rapidamente. In questo processo, il carbonato di litio, come materia prima fondamentale, svolge un ruolo importante nella tecnologia delle batterie, in particolare nelle batterie agli ioni di litio. Questo articolo esplorerà l'applicazione multidimensionale del carbonato di litio nel nuovo settore energetico e il suo impatto sulle future soluzioni energetiche.
2024-06
2024-06-17
-
Il ruolo dell'idrossido di litio nei campi applicativi
l'idrossido di litio è un composto inorganico con forte alcalinità ed è ampiamente utilizzato nell'industria e nella vita quotidiana. Di seguito verrà introdotto l'ambito di applicazione dell'idrossido di litio.
2024-05
2024-05-29
-
Alcune caratteristiche fondamentali del carbonato di litio
L'idrossido di litio (Li2CO3) è un solido cristallino incolore con bassa densità e punto di fusione. Di seguito sono riportate alcune proprietà di base del carbonato di litio:
2024-03
2024-03-26
-
L'applicazione dell'idrossido di litio nel settore delle batterie elettriche
L'idrossido di litio, CAS n. 1310-65-2, formula chimica Li(OH), è un idrossido dell'elemento litio. All'inizio, l'applicazione principale dell'idrossido di litio non è l'industria delle batterie elettriche, ma il grasso, come apparecchiature meccaniche, automobili, aerei e così via. Nel 2008, la quantità di idrossido di litio utilizzata nell'industria del grasso poteva rappresentare il 60% e l'industria delle batterie rappresentava il 15%. Ora, l'industria di applicazione principale dell'idrossido di litio è già nel mercato delle batterie elettriche e il suo rapporto ha raggiunto oltre il 70%.
2024-03
2024-03-19
-
Introduzione e confronto dell'idrossido di litio di grado batteria
L'idrossido di litio è uno dei tre sali di litio di base nella filiera del litio. Le sue forme principali sono l'idrossido di litio anidro e l'idrossido di litio monoidrato. L'idrossido di litio monoidrato di grado batteria è utilizzato principalmente nella preparazione di materiali catodici per batterie agli ioni di litio. È anche utilizzato come additivo negli elettroliti delle batterie alcaline e nella produzione di litio.
2024-03
2024-03-11
-
Dati sull'idrossido di litio
Cristalli fini monoclini bianchi. Ha un sapore speziato. Fortemente alcalino. Assorbe anidride carbonica e umidità nell'aria. Solubile in acqua, leggermente solubile in etanolo, insolubile in etere. Il pH della soluzione 1 mol/L è circa 14. La densità relativa è 1,51. La temperatura di 471 °C (anidro). Il punto di ebollizione di 925 °C (decomposizione). Corrosivo.
2024-01
2024-01-18