Applicazione del DMSO come "ossidante" nella sintesi organica!
Il processo di ossidazione del dimetilsolfossido (DMSO) segue il classico percorso di "attivazione elettrofila-addizione nucleofila-eliminazione": in primo luogo, i reagenti elettrofili (come il cloruro di ossalile, il DCC, il complesso triossido di zolfo-piridina) si legano al doppio legame zolfo-ossigeno del DMSO, attivano l'atomo di ossigeno per facilitarne l'uscita e generano il catione solfonio intermedio chiave. Successivamente, il substrato (come il gruppo ossidrilico dell'alcol, un idrocarburo alogenato) attacca l'atomo di zolfo per formare uno ione alcossisolfonio.
2025-07
2025-07-29