Quali sono le caratteristiche della resina fenossidica?

2025-04-29

Telefonoresina enoxForse non avete mai sentito parlare di questo materiale, ma il suo utilizzo è davvero ovunque, dalla colla ai rivestimenti, fino ai materiali compositi.


Resina fenossidicaè in realtà una resina epossidica macromolecolare termoplastica. La sua struttura molecolare contiene un gran numero di anelli benzenici, legami eterei e gruppi ossidrilici, che conferiscono alla resina fenossidica una serie di proprietà fisiche e chimiche uniche.


Legami eterei: garantiscono maggiore flessibilità e duttilità.

Anelli benzenici: conferiscono rigidità alla resina, migliorano la resistenza alla trazione e aumentano la compatibilità con le resine aromatiche.

Gruppi idrossilici: come punti di reticolazione della reazione, migliorano la compatibilità con i legami esterei, potenziano le proprietà di legame e le proprietà di barriera ai gas.


Resine fenossidichesono ampiamente utilizzati in molti campi grazie alle loro eccellenti prestazioni.


• Adesivi strutturali: le resine fenossidiche possono migliorare le proprietà di adesione di vari metalli, vetro, fibra di carbonio, nylon e PET.


• Rivestimenti: i rivestimenti formulati con resine fenossidiche presentano una brillantezza, durezza, punto di rammollimento e resistenza ai solventi migliorati.

• Materiali compositi: l'applicazione della resina fenossidica nelle formulazioni preimpregnate resistenti alle alte temperature, nonostante i problemi di lavorabilità, non può essere ignorata. Il suo potenziale nel campo dei materiali compositi.

• Elettronica ed elettrodomestici: grazie al suo eccellente isolamento elettrico e alla resistenza chimica, la resina fenossidica viene utilizzata per produrre componenti elettronici per computer e parti di strumenti elettrici.


Dettagli tecnici della resina fenossidica

I dettagli tecnici della resina fenossidica riguardano la sua solubilità e i test sulle prestazioni del sistema di polimerizzazione:

• Solubilità: la resina fenossidica è solubile in eteri alcolici, chetoni (come cicloesanone, metil etil chetone), THF, NMP, ecc. e ha una buona compatibilità con una varietà di materiali termoplastici come poliuretano, fenossi, policarbonato, ecc.

• Test delle prestazioni del sistema di polimerizzazione: nel sistema di polimerizzazione di TGDDM e DDS, la tenacità alla frattura K1c della resina fenolica aumenta di circa il 27%, la tenacità alla frattura interlaminare G1c aumenta di quasi il 50%, la deformazione alla frattura aumenta del 50% e la resistenza al taglio interlaminare (ILSS) aumenta di quasi il 36%.

Il mercato della resina fenossidica è in via di sviluppo, con la fornitura principale proveniente da Stati Uniti e Giappone, ma si prevede che la resina fenossidica nazionale apparirà nei prossimi 1-2 anni, il che potrebbe influenzare il volume delle importazioni.

Allo stesso tempo, applicazioni innovative della resina fenossidica, come la risoluzione dei problemi di difficile dissoluzione e di elevata viscosità, potrebbero aprire prospettive di applicazione più ampie nei settori dei rivestimenti, dei compositi e degli adesivi.


Grazie alla sua struttura e alle sue proprietà uniche, la resina fenossidica svolge un ruolo sempre più importante nel campo dei materiali chimici. Con il progresso tecnologico e l'espansione del mercato, l'ambito di applicazione della resina fenossidica sarà ulteriormente ampliato e il suo potenziale valore merita grande attenzione e ricerche approfondite, sia all'interno che all'esterno del settore. Questa è la resina fenossidica, un materiale di cui potreste non aver mai sentito parlare, ma che non va assolutamente sottovalutato.

Phenoxy resin


Consultazione della posta

Non esitate a dare la vostra richiesta nel modulo sottostante. Vi risponderemo in 24 ore.